
Un percorso formativo, con professionisti del settore, per aspiranti animatori di intrattenimento e per animatori sociali che vogliono operare in contesti ludico-educativi.
Un laboratorio incentrato sull’acquisizione di strumenti teorici, tecnici e pratici che riguardano la figura dell’animatore con tutte le sue diverse sfaccettature: dallo studio di un personaggio clown attraverso il quale interagire con l’utenza, alla gestione del gruppo, all’apprendimento di tecniche circensi, di giochi e attività ludiche. Saranno fornite nozioni e strumenti per l’organizzazione di un vero e proprio evento, in contesti privati e pubblici, in struttura scolastiche, in centri diurni e strutture socio-sanitarie.
Programma:
Costruzione del personaggio del Clown.
Tecniche di circo: trampoli, giocoleria, bolle di sapone magia.
Lavoro sul corpo e il movimento spontaneo.
Theatre Games
Improvvisazione, lavoro sulla Gag Comica.
Organizzazione di giochi e di un’animazione.
Allestimento di uno spettacolo basato su un canovaccio in stile Commedia dell’arte.
Insegnanti:
Enrico Pellegrini, maestro di circo multidisciplinare dal 2007, conduce anni laboratori per tutte le età. Nel 2007 si forma come clown di corsia ospedaliera e dal 2009 fino al 2014 si occupa della loro formazione. Nel 2012 completa il 2° corso nazionale per operatore di circo presso l’università Tor Vergata di Roma in collaborazione con Giocolieri e dintorni. Nel 2013 fonda Saltimbanco circo Asd, con la quale ancora oggi sviluppa progetti di circo sociale in strada e in contesti di emarginazione sociale.
Silvia Lemmi, attrice, performer, formatrice teatrale. Si laurea nel 2003 in discipline dello spettacolo presso la facoltà di lettere di Pisa. Studia con diversi maestri approfondendo varie aspetti della recitazione, del movimento scenico, dell’educazione vocale. Lavora da anni come attrice e insegnante di teatro per bambini con Pilar Ternera. Parallelamente porta avanti il suo amore per il teatro di strada partecipando, come attrice itinerante, a diversi Festival del territorio toscano.
Orari:
Giovedì ore 18.00-20.00. Primo incontro 13 ottobre.
Costi:
Iscrizione – Assicurazione € 20 e Mensile € 40
È consigliato il pagamento tramite bonifico intestato a Ass. Pilar Ternera
Iban : IT12Z0306909606100000061774
info e contatti:
Silvia Lemmi 340 5915212
formazione@nuovoteatrodellecommedie.it