
{terminato}
È uno dei due percorsi di formazione avanzata del Nuovo Teatro delle Commedie. È riservato ad un gruppo di 4 attori, due uomini e due donne. L’ammissione al corso è subordinata ad una selezione da parte dei docenti del corso. L’obiettivo del percorso formativo è offrire un’esperienza qualificante per i partecipanti con un confronto diretto con un autore e la sua opera, in questo caso “Closer” di Patrick Marber. I selezionati si confronteranno fin da subito con l’opera e l’autore per arrivare a fine percorso ad una messa in scena con carattere produttivo e qualificante, che verrà curata dalla regista/docente Alessia Cespuglio.
Durata: da Ottobre a Marzo, tutti i martedì dalle 21 alle 23.00.
Costi: 20 € (assicurazione e tesseramento associazione) e 40 € mensili.
La prima selezione si terrà il 4 ottobre ore 21.00 in occasione della quale sarà richiesta la memoria di un monologo a piacere. Per accedervi occorre mandare una mail motivazionale, con allegato il proprio CV artistico e propri dati personali, a formazione@nuovoteatrodellecommedie.it.
Note di regia
Closer è un testo del drammaturgo Patrick Marber del 1997. Questo testo insieme a molti altri testi ed autori fa parte di quello che è stato denominato dalla critica britannica un “in-yer-face Theatre”, un teatro manifestamente aggressivo o provocatorio, impossibile da ignorare ed evitare.
Closer è la storia di quattro persone, due uomini e due donne, colti in una sorta di bizzarra e rituale danza del desiderio fatta di tradimenti e menzogne. Il tema della solitudine delle persone, della relazione tra verità e menzogna e del rapporto tra amore e desiderio è trattato con lucidità e attenzione.
Una ragazza di una città di provincia, uno scrittore trentacinquenne, fallito e di periferia, un medico irruente, diabolico, con tendenze erotomani e una fotografa proveniente da una ricca famiglia di campagna, che cerca l’amore dell’ultima spiaggia. Tutti sono incapaci di sentire, di fermarsi a vivere la vita invece che farsela scivolare davanti.
Le 12 scene narrano di quattro relazioni tra i personaggi, tutte “scattate” in momenti topici, all’inizio o alla fine del rapporto. Quello che accade nel mezzo, come dice lo stesso autore, poco interessa. Il titolo Closer, che tradotto significa “più vicini”, si riferisce al fatto che, per quanto l’amore possa legare due persone, alla fine la vita di ciascuno è vissuta in solitudine, ed il calore dei corpi sembra non bastare a colmare queste distanze.
Il linguaggio di Closer è veloce, agile, vivace, arguto, composto anche da sguardi, piccoli movimenti, silenzi che compongono una partitura affascinante.
Alessia Cespuglio
Alessia Cespuglio nasce a Livorno e dedica tutte le sue energie allo studio dell’arte attoriale, ma diventa anche formatrice ed organizzatrice lavorando con le migliori esperienze del territorio. Fonda e dirige il Teatro del Porto (2003-2007), dal 2006 collabora con il Nido del Cuculo di Paolo Ruffini. Nel 2009 fonda la compagnia Effetto Collaterale, insieme alla drammaturga Francesca Talozzi. Dal 2010 diventa parte integrante della compagnia TodomodoMusic-all (“Spring Awakening”, “Musica Ribelle- La forza dell’Amore”, coordinatrice nazionale del progetto “Matilda Academy” in collaborazione con la Royal Shakespeare Company di Londra, collaborazioni con il Teatro Litta di Milano, Il Teatro Nazionale della Toscana e tanti altri). Dal 2013 lavora come attrice e formatrice con il Nuovo Teatro delle Commedie di Livorno partecipando ad alcune delle sue più importanti produzioni (“Le avventure di Pinocchio”, “Una storia da Hansel e Gretel”, “Un Vizio al Cuore”- tre atti unici di Cechov, “MerdreX”, “Le storie dei Saggi Samurai”). Dal 2017 debutta come autrice con Fango Rosso (pubblicato poi con Vittora Iguazu Editora, scritto con la collaborazione di Francesco Niccolini); “Coppiacei- Assuefatti dalla Coppia”, scritto insieme a Stefano Santomauro, con cui divide l’ideazione dei fortunati formati “Welcome on Sofà” e “Welcome on Stage”; “Separate in casa” e “Due vite in scatola” scritti insieme alla collega, amica e partner di scena Silvia Lemmi.
Dopo aver superato la selezione Compila qui la scheda di iscrizione .
È consigliato il pagamento tramite bonifico intestato a Ass. Pilar Ternera
Iban : IT12Z0306909606100000061774
info e contatti:
Silvia Lemmi 340 5915212
formazione@nuovoteatrodellecommedie.it