
Il laboratorio si pone come obiettivo principale quello di far emergere la creatività interiore dei bambini e di renderli capaci di comunicarla in modo piacevole ed armonico. Il percorso si avvale di spunti presi nella musica, nell’arte terapia, dalla psicomotricità e il movimento creativo,dalla narrativa per l’ infanzia e l’animazione teatrale per costruire assieme ai bambini dei mondi,degli spazi narrativi e simbolici in cui giocare se stessi ed imparare a produrre materiale artistico insieme.
Il nostro modo di fare esperienza con i bambini pur prevedendo tecniche ed esercizi atti a raggiungere gli obiettivi precedentemente illustrati,pone attenzione e si modella in base alle caratteristiche del gruppo con cui operiamo.
Il divertimento dei partecipanti e la fascinazione verso i contenuti proposti, come se in ogni incontro fosse possibile creare una piccola avventura dove i bambini sono sia attori che spettatori è alla base del nostro metodo. Attraverso questo modo emozionato di giocare e inventare si crea una sorta di affetto verso il fare teatro che aiuta i bambini nel rendersi responsabili e disponibili verso di esso .
Età 4 – 5 anni
Martedì 16:00 – 17:00 Sala Asili con Irene Catuogno e Silvia Lemmi
Costi :
Iscrizione – Assicurazione € 20
Mensile € 35
Compila qui la scheda di iscrizione
E’ consigliato il pagamento tramite bonifico intestato a Ass. Pilar Ternera
Iban : IT12Z0306909606100000061774
Modalità di accesso alla struttura – Informativa Covid19
Per poter partecipare alle attività formative del teatro occorre che i partecipanti e i genitori assicurino:
- l’assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37,5° C registrata anche nei tre giorni precedenti;
- non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
- non essere stati a contatto con persone positive, per quanto a propria conoscenza negli ultimi 14 giorni.
Gli ingressi saranno scaglionati per evitare assembramenti.
Ogni gruppo teatro avrà un proprio orario e luogo di svolgimento della lezione (teatro, sala asili notturni, sala Roart) con relativo luogo di entrata e uscita che indegorabilmente dovrà essere rispettato. (Foyer, corridoio Asili notturni).
Ad ogni entrata sarà predisposto un totem con igienizzante che i ragazzi dovranno usare prima di accedere nello spazio dedicato alla lezione.
All’interno degli spazi dedicati gli insegnanti faranno lavorare i ragazzi rispettando il metro di distanza fra l’uno e l’altro. Al fine di garantire questa condizione i ragazzi saranno chiamati nello spazio scenico non più di 6 alla volta a rotazione. I restanti partecipanti saranno disposti in platea seduti ad un metro di distanza e chiamati ad un ascolto attivo coinvolti con stimoli, domande e partecipazione alla scena o improvvisazione da parte dell’insegnante.
Ogni ragazzo dovrà avere una busta di plastica dove riporre i suoi oggetti prima delle lezioni.
Sarà tenuto un registro delle presenze per ogni lezione che il Teatro obbligatoriamente terrà per 14 giorni al fine di individuare eventuali casi e avvertire chi é entrato in contatto con il sintomatico.
Per i pagamenti é fortemente consigliato l’uso di bonifico entro il 6 di ogni mese. Qualora qualcuno fosse impossibilitato ad effettuare bonifici sarà indicato ad ogni gruppo il giorno e l’orario di segreteria per il pagamento per effettuarlo con carta o in contanti.
Si prega ai familiari che verranno a prendere i ragazzi o che effettueranno il pagamento di rispettare all’interno del foyer del teatro il metro di distanza e indossare la mascherina
Il bar del foyer durante le lezioni sarà chiuso e per questo anno i 5 minuti di intervallo non saranno svolti. Si prega, specialmente per i più piccoli di dotarli di almeno una bottiglietta d’acqua.