SECONDO ATTO- La Tempesta (New!)

13 ottobre 2021 - 31 maggio 2023

É uno dei  due percorsi di formazione avanzata del Nuovo Teatro delle Commedie. É riservato ad un minimo di 7 e ad un massimo di 10 persone. L’ammissione al corso é subordinata ad una selezione da parte dei docenti del corso.  L’obiettivo del percorso formativo é offrire un’esperienza qualificante per i partecipanti con un confronto diretto con un autore e la sua opera, in questo caso “La tempesta” di William Shakespeare. I selezionati si confronteranno fin da subito con l’opera e l’autore per arrivare a fine percorso ad una messa in scena con carattere produttivo e qualificante, che verrà curata da i registi/docenti Gaetano Ventriglia e Silvia Garbuggino.

Durata:  da Ottobre a Maggio, tutti i giovedì dalle 20.30 alle 23.00.

Costi: 20 € (assicurazione e tesseramento associazione) e  € 40 mensili

La prima selezione si terrà il 3 ottobre ore 20.30 in occasione della quale sarà richiesta la memoria di un monologo, di un’estratto o un dialogo tratto dall’opera in oggetto. Ci saranno altre giornate di selezione per tutto il mese di ottobre. Per accedervi occorre mandare una mail motivazionale, con allegato il proprio CV artistico e propri dati personali,  a formazione@nuovoteatrodellecommedie.it.

Note di regia

Nel naufragio cade ogni maschera, ogni inutile orpello. Appare la morte e attraverso di essa, vediamo la nostra vita. Emerge il senso della disperazione, il valore di una fede geometrica:“ Garantisco io che costui non annegherà”.  Ora comincia il lavoro essenziale.  La magia di Prospero sono nervi tesi, abilità chirurgica, intervento a cuore aperto, vertigine poetica: trasformando se stesso trasforma lo spazio-tempo isola e chi lo abita.    Ben venga il naufragio  per non addormentare la tempesta, per non addomesticare il pericolo e la bellezza di ri-creare un mondo.

Nel laboratorio si affronteranno i temi e le pratiche dell’arte dell’attore in un percorso di formazione a carattere professionale per arrivare ad un’espressione libera e viva, illuminata dal testo di Shakespeare.    I partecipanti verranno guidati a scoprire e mettere in atto il compito più essenziale e vero dell’attore: creare un contatto sincero tra il testo e il proprio mondo interiore, diventare una creatura scenica attraverso questa scintilla. Imparare la tecnica di non darsi limiti.

“È una tempesta che ci ha portato qui”

Compagnia Garbuggino- Ventriglia 

“Gaetano Ventriglia e Silvia Garbuggino sono l’incarnazione impossibile del teatro che non ha carne, il teatro fantasma che appare come un sogno e lascia interdetti come di fronte a una visione, il teatro che trattiene – appunto – e che dell’intrattenimento non sa proprio cosa farsene.”        Graziano Graziani – minima&moralia / Rai radio3

La Compagnia Garbuggino-Ventriglia è stata fondata nel 2002 da Silvia Garbuggino e Gaetano Ventriglia.

Teatrografia:

Nella luce idiota (2003) in coproduzione con Teatro di Buti e Rialtosantambrogio

Prima Stanza (2005) in coproduzione con Teatro di Buti

I can’t get no Satisfaction (2007) in coproduzione con Teatro di Buti e Meridiano Zero

Il premio Dostoevskij (2009) in coproduzione con Armunia

Delitto e castigo ai Quartieri Spagnoli (2010) produzione Napoli Teatro Festival Italia

Magi (2012) con il musicista Tony Cattano

Il principe felice, di Oscar Wilde (2013) con Tony Cattano

Cavalieri dalla triste figura, studio dal Don Chisciotte (2014) coproduzione Armunia

Gabbiani nello spazio, il Gabbiano di Cechov (2014)

Dostoievski à Saint Denis (2016), presentato a Parigi presso la Maison de sciences de l’homme nell’ambito del convegno Couple en Crèation, Universitè Paris 8

In terra in cielo (2017) con il musicista Gabrio Baldacci, coproduzione Armunia

La Tempesta (2018) – progetto di formazione e spettacolo tenuto da Silvia Garbuggino e Gaetano Ventriglia per cinque attori professionisti. Produzione Nuovo Teatro delle Commedie.

‘O pesce palla (2018) con Gabrio Baldacci, coproduzione Armunia. Spettacolo dell’anno 2018 per Dario Marconcini sulla rivista Doppiozero.

Tre stanze (2019) con Gabrio Baldacci, coproduzione Armunia

Mozart e Salieri – Puskin suite (2020) progetto e drammaturgia di Attilio Scarpellini, con Gabrio Baldacci. Coproduzione Armunia, Nuovo Teatro delle Commedie, Pilar Ternera 

Se salissimo un gradino (2021) da I Fratelli Karamazov di Dostoevskij, regia Attilio Scarpellini; con il sostegno di Teatri di Vetro

Ecco le piccole stelle (2021) con Tony Cattano, produzione esecutiva Pilar Ternera

Recensioni ed articoli:

su carta: La Repubblica, Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera, L’Unità, il manifesto, Il Fatto Quotidiano, Il Giorno, Carta, Linus, I Quaderni del Teatro di Roma, Hystrio.

In Francia,  Mouvement e La Pensèe Russe;

on line: Doppiozero, Lettera 22, Minima&moralia, Klp, Teatro e Critica, Gli Stati Generali, Paper Street, Lo sguardo di Arlecchino.

Servizi radiotelevisivi:

Rai 5, Rai Radio 3, Radio Popolare

Pubblicazioni:

– Cicoria – del teatro di Ascanio Celestini e Gaetano Ventriglia a cura di Simone Soriani; Titivillus edizioni 2006

– La Voce Solitaria, volume collettivo a cura di Paolo Puppa; Bulzoni 2010

– Il Tempo a Napoli, a cura di Pier Mario Vescovo su cinque spettacoli del Napoli Teatro Festival 2010 tra i quali Delitto e Castigo – Dostoevskij ai Quartieri Spagnoli. Marsilio 2011.

Dopo aver superato la selezione Compila qui la scheda di iscrizione .

È consigliato il pagamento tramite bonifico intestato a Ass. Pilar Ternera
Iban : IT12Z0306909606100000061774

info e contatti: 
Silvia Lemmi 340 5915212
formazione@nuovoteatrodellecommedie.it 

What do you want to do ?

New mail

What do you want to do ?

New mail

What do you want to do ?

New mail

Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

»