Dopo 23 anni una lettura civile e collettiva per chiedere giustizia e verità Moby Prince: il 9 aprile a Livorno la lettura scenica #iosono141

#iosono141 è la lettura scenica con la quale l’associazione Effetto Collaterale, per il terzo anno consecutivo, partecipa alle commemorazioni promosse dall’Associazione 140 in occasione del 23° anniversario della tragedia del Moby Prince. Il 9 aprile alle ore 21.00 al Nuovo Teatro delle Commedie di Livorno 20 cittadini leggeranno le testimonianze di 4 familiari delle vittime del Moby Prince pubblicate nel libro di Francesco Sanna “Verità privata del Moby Prince” (Albatros Edizioni).

 

#iosono141 è il titolo della campagna promossa dall’associazione dei familiari delle vittime del Moby Prince. Riprendendo quel titolo per la nostra lettura scenica – dichiara la regista Francesca Talozzi – abbiamo voluto rendere omaggio e sostenere una campagna importante che ad oggi ha raccolto l’adesione di centinaia di cittadini e reso più forte la battaglia dei familiari delle vittime. Tutto il nostro lavoro sul Moby Prince va, infatti, nella stessa direzione: rendere partecipi e protagonisti i cittadini di una vicenda che riguarda tutti noi, tutta la città. Ognuno di noi la sera del 10 aprile 1991 poteva essere su quel traghetto, ognuno di noi oggi può e deve dare voce alle 140 vittime”.

 

140 morti, nessun colpevole, vent’anni dopo” questo il sottotitolo del libro di Francesco Sanna, un libro denso e sofferto al quale la sera del 9 aprile 20 cittadini daranno voce in una lettura civile e collettiva che è soprattutto un atto di resistenza all’oblio e all’ingiustizia.

L’autore, nato nel 1980, nel libro “Verità privata del Moby Prince” scrive di una lenta e faticosa tessitura fatta di sguardi, parole commosse, viaggi interminabili, pensieri e riflessioni tra vita e morte. Un racconto lungo 23 anni che ha visto la lotta caparbia dei familiari che non hanno mai mollato e che mai si sono fatti piegare nella ricerca dei veri colpevoli.

 

Il libro e la lettura #iosono141 che Effetto Collaterale porterà in scena il 9 aprile al Nuovo Teatro delle Commedie è un atto di memoria che è anche un atto di giustizia perché, come ha dichiarato recentemente Loris Rispoli presidente dell’associazione 140, “quella del Moby Prince è una delle più gravi tragedie della marineria e una delle più gravi tragedie del lavoro. Una tragedia che è stata rimossa dalla memoria collettiva, tanto che i più grandi media nazionali nei giorni della vicenda della Costa Concordia ricordavano il Titanic, ma non il Moby Prince”.

 

Potrebbero interessarti

gary

Gli appuntamenti della settimana al Nuovo Teatro delle Commedie

MUSICA CLASSICA, APERITIVO E MUSICA!   Mercoledì 23 marzo alle ore 21 torna la musica classica al Nuovo Teatro delle Commedie con Stefano Agostini in “Souffle, concerto per flauti diversi”. Un percorso nel suono, dal fascino misterioso di un soffio nel flauto di canna alle molteplici sonorità contemporanee. Musiche...

ASPETTANDO LITTLE BIT FESTIVAL 2014

ASPETTANDO Little Bit Electro Festival 2014! Vi presentiamo gli artisti di domenica 21 dicembre, ore 21.30 al Nuovo Teatro delle Commedie! Ecco Chaotic Attitude!   Nome: Chaotic Attitude (Riccardo Nannoni, Chiara Martelli, Roberto Sassu e Massimo Zocchi) Età: la somma delle nostre quattro età è 171 anni Chi siete:...

»