Nuovo Appuntamento col Teatro Ragazzi @NTC – Teatro di Carta e Ombre Bianche Teatro in “Il Libro delle Ombre”

Dopo il grande successo di “Le avventure di Pinocchio” continuano gli appuntamenti di Teatro Ragazzi al Nuovo Teatro delle Commedie. 
Venerdì 31 ottobre, sabato 1 novembre e domenica 2 novembre alle ore 18 Teatro Ragazzi con “Il libro delle Ombre”,  della compagnia Teatro di Carta e Ombre Bianche Teatro, di e con Chiara Carlorosi e Marco Vergati, regia e drammaturgia di Chiara Carlorosi e Marco Vergati. Lo spettacolo, adatto ai bambini dai 6 anni è ispirato al romanzo di Adalbert von Chamisso “Storia straordinaria di Peter Schlemihl”, in cui il protagonista scambia la propria ombra con una borsa prodigiosa da cui non si finisce mai di estrarre denaro.

La rappresentazione procede sospesa tra la fisicità del teatro d’attore e la magia del teatro d’ombre. Al centro della scena l’enorme “Libro delle ombre” da cui i personaggi fuoriescono dando vita alla storia. Il giovane protagonista della storia, con la passione della scrittura e con il sogno di diventare uno scrittore affermato, decide di andare a proporre i suoi racconti a Balthazaar, un potenziale editore che ha le sembianze di un individuo oscuro e misterioso. Rimane abbagliato dal miraggio di una ricchezza facile e immediata quando trova una borsa magica, capace di produrre soldi in continuazione, in cambio della quale è pronto addirittura a cedere la propria ombra a Balthazaar. Da questo momento il ragazzo accantona tutte le aspirazioni coltivate fino ad allora, rapito dall’estasi fugace della ricchezza. Non passa molto tempo però, prima che il giovane possa comprendere il grave errore commesso e rimpiangere la propria ombra. Grazie all’aiuto e ai consigli di un nuovo amico, Lumen, inizia un tortuoso percorso che porterà il protagonista ad affrontare l’editore diabolico, e a comprendere quanto sia importante conservare la propria identità e la propria determinazione per inseguire i propri sogni. L’ombra, per definizione attaccata alla persona, può rappresentare ciò che ognuno di noi ha di unico e irripetibile, vale a dire la propria individualità, la propria essenza, la personalità. La cessione dell’ombra del protagonista della storia è legata all’abbandono della sua passione, la scrittura, e della sua aspirazione, quella di diventare uno scrittore. Al termine del percorso il giovane avrà imparato che non bisogna mai perdere di vista la strada dei propri sogni e che non si deve cedere alla tentazione di scorciatoie troppo facili.

 

Ingresso allo spettacolo di Teatro Ragazzi 6 euro, lo spettacolo è adatto ai bambini dai 6 anni.

Per le tre repliche dello spettacolo di Teatro Ragazzi è consigliata la prenotazione ai numeri 0586 1864087, Valeria 3479708503, Manuela 3387445399.

 

Potrebbero interessarti

Aspettando COUNTDOWN PARTY

Aspettando COUNTDOWN PARTY, la festa di inaugurazione della stagione 2016/2017 del Nuovo Teatro delle Commedie.  Venerdì 30 dalle ore 20 aperitivo, interventi comici, spettacolo, milonga e dj!!! Per il programma completo: https://bit.ly/2cxPE9K Nell’attesa, abbiamo intervistato i protagonisti della serata, ecco cosa ci ha risposto Guido Puccioni alias Spinatrash dj.  ...

bad love

Gli appuntamenti della settimana al Nuovo Teatro delle Commedie

Cinema, serata 5&5, musica, comico d’autore e teatro popolare   Mercoledì 17 alle ore 21.30 proiezione di “Il sentiero della felicità. Awake the life of Yogananda”, in collaborazione con Movieday, di Paola di Florio e Lisa Leeman. Il film sarà proiettato in versione originale con sottotitoli in italiano. Awake:...

VolantinoAccademiaPiccoli_2013

Nasce tra il Nuovo Teatro delle Commedie e gli Asili Notturni un polo di formazione artistica e musicale che ospiterà anche attività legate al benessere della persona.

Inizieranno a partire dai primi di ottobre le attività formative organizzate all’interno del complesso della Gherardesca, tra gli spazi del NTC e gli Asili Notturni. Una proposta interessante ed articolata pensata per le diverse fasce d’età e le diverse esigenze, a partire dalle attività dell’Accademia dei Piccoli, con corsi...

»