Sacrosante Risate in mostra @NTC le vignette anticlericali di Staino, Vauro, Altan, Sardelli, a cura dell’UAAR di Livorno.

A partire da venerdì 28 febbraio fino a lunedì 10 marzo il Nuovo Teatro delle Commedie ospiterà la mostra Sacrosante Risate, a cura di UAAR, Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, circolo di Livorno. L’ Esposizione, allestita lo scorso novembre al pian terreno di Palazzo Ducale a Genova, comprende quaranta tavole d’autore: vignette di satira religiosa firmate da 13 tra i maggiori artisti del genere, da Staino ad Altan, da Vauro a Stefano Disegni a Federico Maria Sardelli. Un’ occasione per sorridere del rapporto tra il sacro ed il profano attraverso le matite dei più famosi vignettisti italiani per una satira anticlericale ma mai blasfema. Venerdì alle ore 17 e 30 ci sarà l’ inaugurazione alla quale parteciperanno Sergio Staino, celeberrimo autore satirico, presente in mostra con alcune tavole, e Presidente Onorario dell’UAAR, e Maria Turchetto, docente universitaria, scrittrice , redattrice de L’Ateo, che presenterà il libro “Oca Pro Nobis – controsillabo giocoso e irriverente” (Odradek, firmato insieme a Carlo Cornaglia, Walter Peruzzi e Filippo D’Ambrogi). Quello di venerdì non sarà l’unico appuntamento, ma eventi, spettacoli e presentazioni animeranno tutta la durata della mostra.

Sabato 1° marzo alle ore 17, Simone Morganti, scrittore, presenterà la sua opera “Babbo Natale esiste e c’ho le prove” (Youcanprint)Domenica 2 marzo poi alle ore 16, Antonio Lombatti, storico e saggista, presenterà la sua opera “La moglie del Monsignore” (Accademia Vis Vitalis).

Lunedì 3 marzo alle ore 21 30 spettacolo congiunto di tre tra gli artisti nostrani (satirici e non solo) più amati: letture clericali di e con Federico Maria Sardelli, e “Operette morali” di e con Daniele Caluri e Emiliano Pagani (autori di “Don Zauker“).

Domenica 9 marzo alle ore 21, Marco Del Giudice e Pardo Fornaciari si esibiranno in “Le fils du Papé” (“I figli del Papa”), canzoni irriverenti di Pierre-Jean De Béranger, chansonnier della Rivoluzione Francese.

Lunedì 10 marzo alle ore 17 e30 la rassegna si concludera col Darwin Day 2014 “Il volo in natura“: Antonio Borzatti von Löwenstern (ricercatore presso il Museo di Storia Naturale di Livorno) condurrà un’affascinante conversazione pubblica sul tema dell’evoluzione del volo.

La mostra sarà visitabile  dal 28 febbraio al 10 marzo, tutti i giorni (domeniche comprese) dalle 17 alle 19:30 (via G. Terreni, 5)

Saranno in vendita il catalogo della mostra e alcuni titoli della casa editrice dell’UAAR, Nessun Dogma.

Durante la mostra, inserita tra gli eventi organizzati in occasione del Carnevale dal Nuovo Teatro delle Commedie, sarà possibile votare il progetto IndirettaNTC del Nuovo Teatro delle Commedie al bando Che Fare – https://www.che-fare.com/progetti-approvati/indiretta-ntc/

Potrebbero interessarti

SPLASH!!!! I viaggi di Alice

con Alessia Cespuglio e Silvia Lemmi Regia e testo Silvia Lemmi Animazione Alessio Tanchis Disegni Giordana Vassena Suoni Giorgio De Santis Che succede ogni giorno sotto i nostri piedini che fanno ciaf ciaf nel blu marino? Dove finiscono le cose che ci scivolano dalle mani? Chi è il re...

Aspettando COUNTDOWN PARTY

Aspettando COUNTDOWN PARTY, la festa di inaugurazione della stagione 2016/2017 del Nuovo Teatro delle Commedie.  Venerdì 30 dalle ore 20 aperitivo, interventi comici, spettacolo, milonga e dj!!! Per il programma completo: https://bit.ly/2cxPE9K Nell’attesa, abbiamo intervistato i protagonisti della serata, ecco cosa ci ha risposto Guido Puccioni alias Spinatrash dj.  ...

GBB NTC (1)

Gli appuntamenti della settimana al Nuovo Teatro delle Commedie

 La prossima settimana al Nuovo Teatro delle Commedie ci saranno appuntamenti di Teatro Ragazzi, musica con i Gary Baldi Bros e cinema. Giovedì 20 febbraio alle ore 21.30 per la rassegna di cinema super heroes proiezione di “Super” di James Gunn, con Rainn Wilson, Ellen Page, Liv Tayler, Kevin...

»