Rivivere gli anni 30, NOTTE SWING con i Triple Sec di Claudio Laucci @NTC

Venerdì 28 marzo alle ore 24 al Nuovo Teatro delle Commedie rivivono gli anni 30 con la NOTTE SWING, una serata dedicata alla musica swing con i Triple Sec, Claudio Laucci al pianoforte, Mattia Donati alla voce e chitarra e Giulio Boschi al contrabbasso. 
Rivivremo le atmosfere di quegli anni con un intenso set di canzoni americane degli anni 30 e 40, un viaggio attraverso le tappe fondamentali della storia dello swing. Andremo nei club di New Orleans, poi ci troveremo in quelli di Chicago e saremo anche a New York, per rendere omaggio ai grandi della musica swing, come Duke Ellington, Django Reinhardt e molti altri. 
Per l’occasione, il Nuovo Teatro delle Commedie si trasforma e sarà irriconoscibile. Non lasciatevi ingannare dalla porta socchiusa, suonate il campanello e un addetto vi farà entrare nel jazz club NTC, allestito con tavoli, abat-jours, sedie dell’epoca, e un’area per poter danzare, e lo staff rigorosamente anni 30, pronto a servirvi al bar cocktails tipici dei club in cui i giovani statunitensi dell’epoca si divertivano a ballare al ritmo dello swing .

È gradito ma un accessorio a tema, per chiunque abbia voglia di tornare indietro nel passato.

Lo swing è un genere musicale jazz, nato negli anni venti ed evolutosi fino a divenire un genere definito nel 1935 negli Stati Uniti. Lo swing si distingue per un caratteristico movimento della sezione ritmica e per un tipo di esecuzione delle note con un ritmo “saltellante”.

Alla fine degli anni venti, in piena crisi economica ed in pieno proibizionismo, si sentì il bisogno di novità anche nel campo musicale: le orchestrine New Orleans e Dixieland non soddisfacevano più il pubblico. I locali di Kansas City e New York (Cotton Club in testa) decisero di affidarsi a musicisti giovani con nuove idee. Kansas City divenne quindi il regno di Count Basie ed il Cotton Club di NY quello di Duke Ellington: le loro orchestre, con le loro assolute diversità, scandiranno e influenzeranno gli sviluppi futuri del Jazz fino al 1940.

Lo swing di Kansas City era segnato da una totale influenza del blues mentre quello di New York, grazie a “Duke” Ellington, per alcuni versi era simile persino alla musica sinfonica. A differenza dei generi precedenti, nello swing si assiste ad una maggiore importanza della sezione ritmica, generalmente composta da chitarrapianofortecontrabbasso e batteria, la quale ha il compito di creare una base per leimprovvisazioni dei solisti; si sviluppano inoltre le big band, costituite anche da 20-25 elementi e, soprattutto, le improvvisazioni si affrancano completamente dalla semplice variazione sul tema divenendo a loro volta temi nel tema.

Il vantaggio dello swing è che rimane comunque la possibilità di essere eseguito sia da big band che da gruppi formati anche da tre, quattro o cinque persone: queste ultime daranno vita al genere successivamente denominato Mainstream.

Per quanto riguarda gli strumenti utilizzati, si abbandona il banjo in favore della chitarra e assumono sempre maggior importanza deisassofoni a scapito del clarinetto.

E anche l’Italia non è rimasta insensibile alle nuove sonorità d’oltreoceano. La paternità dello swing italiano, nato su emulazione del filone americano, è da attribuire ad Alberto Rabagliati ed al Trio Lescano delle sorelle Lescan; seguirono i pionieri Natalino OttoErnesto Bonino, i direttori d’orchestra della EIAR (“ritmi moderni” della RAI):
Pippo BarzizzaCinico AngeliniTito Petralia, Giorgio Ferrari, i celebri Piero Piccioni e Nunzio Rotondo, famosi per l’innovativo programma radiofonicoeclipse. In seguito anche Fred Buscaglione si ispirò allo swing americano per le sue innovative canzoni. Un cultore del swing fu anche lelio Luttazzi che propose più volte questo genere musicale, durante gli spettacoli RAI da lui presentati. In tempi più recenti, famoso e stimato swingman italiano fu Sergio Caputo, che soprattutto con i suoi primi album fece apprezzare questo genere alle nuove generazioni. Nella seconda decade degli anni 2000, nel tentativo di riportare alla luce questo genere, la cantautrice Simona Molinari, si è concentrara su di esso fino a proporlo, con i progressivi lavori discografici, nella variante dell’electro swing

Ingresso gratuito.

Potrebbero interessarti

14368871_1136942613027019_6696092964692043915_n

Aspettando COUNTDOWN PARTY @ NTC

Aspettando COUNTDOWN PARTY, la festa di inaugurazione della stagione 2016/2017 del Nuovo Teatro delle Commedie.   Venerdì 30 dalle ore 20 aperitivo, interventi comici, spettacolo, milonga e dj!!! Per il programma completo: https://bit.ly/2cxPE9K   Nell’attesa, abbiamo intervistato i protagonisti della serata, ecco a voi Dani Rovai!   Nome: Dani Età:...

1417743_10202601046813780_477634949_o

ASPETTANDO LITTLE BIT FESTIVAL 2014

ASPETTANDO LITTLE BIT FESTIVAL 2014! Vi presentiamo i dj della silent disco di sabato 20, alle ore 23. Iniziamo con Danny Di Batte.   Nome: Danny Di Batte Età: 33 Chi sei: Danny dj Hip Hop da 20 anni, oltre semplice dj, produco basi per cantanti hip hop cosiddetti...

13087567_1010890162340842_5297270938036004247_n

Ultimi due appuntamenti del Nuovo Teatro delle Commedie

Gli ultimi due appuntamenti della stagione del Nuovo Teatro delle Commedie!   Sabato 7 ore 21.30 LIVORNO ARTISTICA DAY. In occasione del compleanno di Livorno Artistica vi daremo un piccolo assaggio delle potenzialità artistiche e creative della nostra città. Mostra fotografica “Libera Mente” con le foto di Letizia Ribecai,...

»