“La Piccola Fiammiferaia” debutto nazionale @NTC

Domenica 15 dicembre il Nuovo Teatro delle Commedie in collaborazione con l’Istituto di Alta Cultura “P. Mascagni” presenta “La Piccola Fiammiferaia”, opera per ragazzi tratta dall’omonima fiaba di H. C. Andersen, con parole e musica di Claudio Vaira e regia di Emanuele Gamba. La prima esecuzione assoluta a livello nazionale sarà domenica 15 dicembre con un doppio appuntamento alle ore 17 e ore 21.30

“La Piccola Fiammiferaia” non è affatto un racconto semplice perché costringe il pubblico a confrontarsi con i temi della povertà, dell’amore negato e della morte, argomenti difficili soprattutto per i bambini, ma l’opera rappresentata al Nuovo Teatro delle Commedie farà nascere un canto di speranza che tocca il cuore dei ragazzi.

La scrittura usata dall’autore l’autore di musica e parole è tonale-cromatica con forte tensione melodica, e permette a chi ascolta di non identificarsi con la protagonista ma di cogliere nella sublimazione della piccola fiammiferaia sia le emozioni del distacco sia la denuncia dei disagi dell’infanzia, in un confronto senza paura con quella parte dell’umana esistenza della quale i bambini sono angelicamente consapevoli, ma dalla quale troppo spesso vengono preservati con amorevole censura degli adulti. L’autore scrisse all’età di 16 anni il libretto dell’opera, età in cui furono composti alcuni frammenti. Il lavoro è stato completato riprendendo le idee originali nel 2008 e nel 2012 è stata revisionata l’orchestrazione. Nello stesso anno è stata ricavata una versione per soli, quartetto vocale, piccolo coro di voci bianche, percussioni e pianoforte che presentiamo in questa occasione.

Rispetto al racconto di H. C. Andersen la fiaba è ambientata la notte di Natale.

Diversi giovani musicisti sul palco, Valentina Vitolo, soprano nella parte della Piccola Fiammiferia, Arianna Rondina, soprano nel ruolo della nonna, Giorgio Marcello baritono, nel ruolo della stufa. Due i cori, il coro delle vivande composto dai soprani Gloria Pozella, Francesca Scarfi, i contralti Cristina Ancisi e Tania Kolouchova, i tenori Licurgo Chiappini e Gastone del Vecchio, e i baritoni Giorgio Marcello e Riccardo Matteoli e il coro dei ragazzi dell’Istituto di alta formazione Artistica e Musicale P.Mascagni di Livorno composto da Federica Pulizia, Enrica Alberini, Sara Ciucci, Natalie Borsotti, Giorgia Cancelli, Gabriele Ciangherotti.

Ingresso 7 euro.

Per maggiori informazioni ww.pilarternera.it o info@pilarternera.it.

 

 

Potrebbero interessarti

14368871_1136942613027019_6696092964692043915_n

Aspettando COUNTDOWN PARTY @ NTC

Aspettando COUNTDOWN PARTY, la festa di inaugurazione della stagione 2016/2017 del Nuovo Teatro delle Commedie.   Venerdì 30 dalle ore 20 aperitivo, interventi comici, spettacolo, milonga e dj!!! Per il programma completo: https://bit.ly/2cxPE9K   Nell’attesa, abbiamo intervistato i protagonisti della serata, ecco a voi Dani Rovai!   Nome: Dani Età:...

IMG_20160318_112554 (2)

Aspettando “Ho un vizio al cuore” al Nuovo Teatro delle Commedie

Aspettando #hounvizioalcuore giovedì 31 marzo e venerdì 1 aprile ore 21.15 al Nuovo Teatro delle Commedie per la rassegna di Teatri di Confine. Abbiamo fate alcune domande agli attori, continuiamo con Elisa Ranucci.   Nome: Elisa Età: 31 Chi sei: sono una donna nata sotto il segno dei pesci...

»