Teatri di Confine – La Fondazione Toscana Spettacolo sbarca Livorno con cinque appuntamenti al NTC

 Una nuova piazza aderisce al progetto FTS Teatri di Confine. È Livorno, dopo Pisa e Pistoia,a condividere da gennaio 2015 la rassegna di teatro di ricerca della Fondazione Toscana Spettacolo.

Grazie alla collaborazione fra il circuito regionale e il Teatro Goldoni e l’associazione Pilar Ternera, a partire dal 16 gennaio al Nuovo Teatro delle Commedie sono in scena cinque titoli scelti fra quanto di più interessante è stato prodotto dalla nuova drammaturgia e dagli autorevoli artisti che si avvicinano al linguaggio del teatro con continua curiosità e interlocuzione.

Peculiarità del progetto sono, oltre alla matrice contemporanea degli spettacoli, la vocazione a incontrare il pubblico più giovane e informale e la comunicazione più dinamica che in questa occasione vedrà agire, come vivaci

interlocutori, anche un piccolo staff di pr culturali in spazi della movida livornese. Infine, da segnalare che il prezzo del biglietto è molto vantaggioso (8/10 euro oltre allo speciale ‘liste’); per i fedeli che vedono i primi quattro spettacoli il quinto è in omaggio.

La rassegna apre venerdì 16 gennaio (inizio ore 21.15 come per tutti gli spettacoli) con Babilonia Teatri e il loro ultimo lavoro JESUS, una storia ancora più pop rispetto alle precedenti produzioni del gruppo veneto (Pinocchio e Lolita) e nota universalmente: incentrata su un personaggio così familiare che tutti, ma proprio tutti, ne conoscono nascita, vita, morte e miracoli. La storia di Jesus sono i Vangeli e con questi i Babilonia realizzano un altro blob teatrale col loro consueto taglio rockettaro.

La rassegna prosegue venerdì 30 gennaio con l’ultimo lavoro del massimo coreografo italiano del momento, Virgilio Sieni, che propone PINOCCHIO_leggermente diverso, balletto con Giuseppe Comuniello e la musica dal vivo di Michele Rabbia. Anche qui un personaggio dell’immaginario collettivo interpretato, in questo caso, da un artista non vedente che ha scelto di ri-nascere attraverso il movimento,e che esplora come apprendere e trasmettere la danza contemporanea senza passare dalla vista.

Tutt’altro genere per lo spettacolo in scena venerdì 20 febbraio. Parliamo del pluripremiato (Ubu etc.) ITALIANESI di Saverio La Ruina che lo presenta con la sua compagnia Scena Verticale. Il racconto, drammatico, rigoroso e asciutto, di italiani in Albania, prima figli di lavoratori poi prigionieri poi profughi. Un episodio poco conosciuto della nostra storia recente.

A seguire, venerdì 6 e sabato 7 marzo, doppia replica della nuova produzione di Pontedera Teatro, ALLA LUCE, un testo di Michele Santeramo diretto da Roberto Bacci con Sebastian Barbalan, Michele Cipriani, Silvia Pasello, Francesco Puleo, Tazio Torrini.Il racconto di due coppie di ciechi che raggiungono il luogo in cui si gioca la “partita”; il croupier detta le regole che si trovano in un libro dal titolo: Alla luce. Un testo e uno spettacolo per metterci di fronte a una scelta: vedere o restare nell’oscurità, interiore e simbolica, foriera di nuove avventure umane, che non tutti vedranno.

Venerdì 20 marzo chiude la rassegna una produzione “di casa”: IL CALAPRANZI di Harold Pinter prodotto dalla compagnia Valcandes (con il sostegno del Il grattacielo e Armunia). Protagoniste – è una lettura al femminile della pièce – Claudia Caldarano e Roberta De Stefano, regia di Mila Vanzini. Senza stravolgimenti drammaturgici la compagnia propone il testo del Nobel inglese mantenendone lo spirito tipicamente spaesante e di continua tensione, il gioco della suspense e della imprevedibilità. Lo spettacolo ha vinto le selezioni della scorsa primavera del bando Giovani in scena 2014, promosso da Fondazione Toscana Spettacolo e Metastasio di Prato.

posto unico intero € 10 ridotto € 8

riduzioni

under 26, over 65, per coloro che presentano l’abbonamento ad uno dei teatri del circuito FTS, per gli allievi dei

laboratori del Teatro Goldoni e del Nuovo Teatro delle Commedie, per gli allievi del Centro Artistico Grattacielo e

Centro Culturale Vertigo

prevendita

Teatro Goldoni tel. 0586 204290 dal martedì al sabato ore 17-20

Nuovo Teatro delle Commedie il giorno di spettacolo dalle ore 19

info

Associazione Pilar Ternera / Nuovo Teatro delle Commedie

via G.M. Terreni 5 – 57122 Livorno; tel. 0586 1864087 – info@pilarternera.it

Teatro Goldoni

via Goldoni 83 – 57125 Livorno; tel. 0586 204237 – fax 0586 899920 – area.comunicazione@goldoniteatro.it

Potrebbero interessarti

LaMessicana_2_A3

Aspettando La Messicana parte 2 al NTC

Aspettando #lamessicana parte 2 al Nuovo Teatro delle Commedie, venerdì 26 febbraio ore 22. Claudio Marmugi sarà il presentatore della serata, leggete cosa ci racconta di questa esperienza.   Nome: Claudio Età: 42 Chi sei: Mah. Un comico? Non lo so, aiutatemi. Cosa farai al NTC: Presenterò una serata...

Aspettando COUNTDOWN PARTY

Aspettando COUNTDOWN PARTY, la festa di inaugurazione della stagione 2016/2017 del Nuovo Teatro delle Commedie.  Venerdì 30 dalle ore 20 aperitivo, interventi comici, spettacolo, milonga e dj!!! Per il programma completo: https://bit.ly/2cxPE9K Nell’attesa, abbiamo intervistato i protagonisti della serata, ecco cosa ci ha risposto Guido Puccioni alias Spinatrash dj.  ...

badalà

Aspettando 43 Calorie Premium Beer Festival al Nuovo Teatro delle Commedie #4

Aspettando #43calorie, il festival della birra al Nuovo Teatro delle Commedie. Continua il nostro viaggio tra i birrifici toscani che saranno presenti al festival! Oggi conosciamo il Birrificio Badalà di Prato.   Nell’inverno del 2002 una scoperta: un kit per farsi la birra in casa. Facile, un po’ d’estratto...

»