WORKSHOP DI REGIA CINEMATOGRAFICA CON LAMBERTO BAVA ” FI-PI-LI HORROR FESTIVAL” 26 E 27 APRILE @NTC

L’associazione ” IL TEATRO DELLA CIPOLLA” all’interno della manifestazione ” FI-PI-LI HORROR FESTIVAL ” che si svolge a Livorno nei giorni che vanno dal 24 al 27 Aprile organizza nelle mattine del 26 e del 27 Aprile al Nuovo Teatro Delle Commedie di Livorno un workshop di regia cinematografica aperto a tutti che sarà condotto da un grande regista del cinema italiano ovvero il mitico… Lamberto Bava!

La due giorni di lavori sarà così articolata: la prima giornata sarà dedicata ad un viaggio all’interno delle tecniche cinematografiche con un’analisi teorica delle tecniche di regia anche attraverso grandi esempi del cinema. La seconda giornata sarà invece dedicata al mettere in pratica alcune di queste tecniche.

Un’esperienza unica, per capire i vantaggi incredibili del poter fare cinema oggi, grazie al digitale, ma diretta anche al semplice appassionato di cinema che vuole entrare nel merito di cosa sta dietro il grande schermo. E lo potrà fare attraverso i consigli, gli aneddoti, le dritte di un vero e proprio veterano di questo lavoro

Figlio d’arte e che arte! 

Lamberto Bava è stato insegnante alla scuola di regia di Cinecittà ed è stato uno dei registi più prolifici del cinema di genere degli anni 80/90. Ha girato trenta pellicole divise tra cinema e ottima televisione.

La partecipazione al workshop è aperta a tutti, esperti e neofiti della materia o anche semplici curiosi.

Per informazioni sulle modalità di iscrizione: ilteatrodellacipolla@gmail.com oppure infoline:3395781493.
www.ilteatrodellacipolla.it

Potrebbero interessarti

1540503_617866598267959_1306564955_o

Gaetano Ventriglia in “Otello alzati e cammina” @NTC

Mercoledì 22 gennaio alle ore 21 al Nuovo Teatro delle Commedie torna il Teatro d’Autore e Civile con lo spettacolo “Otello alzati e cammina” di e con Gaetano Ventriglia, per la produzione di Malasemenza, Armunia e Rialto Santambrogio. Ventriglia presenta questa sera la sua rivisitazione dell’opera di Shakespeare. Qual...

»