Musica internazionale @NTC: I Tenfold Rabbit dall’Estonia in concerto

Arrivano mercoledì 19 marzo alle ore 22 al Nuovo Teatro delle Commedie i Tenfold Rabbit, gruppo di quattro giovani estoni che, per la prima volta in tour europeo, arrivano a Livorno e presenteranno al pubblico il loro primo album “Travel the World”, uscito nel 2012, e le canzoni del loro secondo lavoro in prossima uscita. 
Andres Kõpper alla voce e piano, Jaan Jaago alla chitarra, Meelik Samel al basso e Oliver Rõõmus alle percussioni e batteria sono i quattro giovani componenti del gruppo nato nel 2011. Subito partecipano a una competizione annuale per band in Estonia e cominciano ad avere successo, anche grazie alla canzone “Oblivion”, che diventa il loro primo singolo. Cominciano così a partecipare a numerosi festival della zona baltica, e nell’estate del 2012 registrano il loro primo album “Travel the world”, che uscirà a novembre 2012 e si aggiudica in quell’anno il titolo di miglior album nella categoria indie/alternative agli Estonian Music Awards. Il 2013 per i Tenfold Rabbit significa tour internazionale e un secondo disco che uscirà a breve. Un assaggio di quello che sarà il loro secondo lavoro ce lo danno i tre singoli usciti finora, “Balance of Water and Stone”, “Fools” and “Warm Wave”.

Potrebbero interessarti

gary

Gli appuntamenti della settimana al Nuovo Teatro delle Commedie

MUSICA CLASSICA, APERITIVO E MUSICA!   Mercoledì 23 marzo alle ore 21 torna la musica classica al Nuovo Teatro delle Commedie con Stefano Agostini in “Souffle, concerto per flauti diversi”. Un percorso nel suono, dal fascino misterioso di un soffio nel flauto di canna alle molteplici sonorità contemporanee. Musiche...

AUTORE 3. SEARCH AND DESTROY 14 novembre

Meridiano Zero in “Search and Destroy” giovedì 14 novembre @NTC

Giovedì 14 novembre alle ore 21 terzo appuntamento della rassegna Teatro d’Autore e Civile al Nuovo Teatro delle Commedie con Meridiano Zero in “Search and Destroy” di e con Marco Sanna. “Search and Destroy” è il secondo passo della trilogia B-Tragedies della compagnia di Sassari, nata come desiderio di commistione...

»