“My private Zoo” un poetico racconto del Sudafrica post apartheid di Ferruccio Goia e Gianni Sirch @NTC

Giovedì 28 novembre alle ore 21.30 per la rassegna documentari al Nuovo Teatro delle Commedie sarà proiettato “My Private Zoo” di Gianni Sirch e Ferruccio Goia, un documentario girato interamente in Sudafrica che vuole testimoniare la condizione post apartheid di questa nazione, vista attraverso gli occhi di Anele, un artista disoccupato che ama vivere nella sua dimensione appartata e visionaria. Lentamente scopriremo il suo mondo, le sue amicizie, la sua passione per la fotografia, mentre sul fondo corre la vita caotica di una township sudafricana. Qui la memoria dell’apartheid è ancora una ferita aperta che trascina molti aspetti irrisolti del passato anche nel presente. Anele, silenzioso guardiano di quelle memorie, non ha mai smesso di documentare la vita della township, testimoniando le lotte così come l’orgogliosa difesa delle proprie radici culturali. 
I due registi volevano affrontare il tema della condizione post apartheid in Sudafrica, lasciando che a parlare fossero gli abitanti stessi di una township sudafricana. “Seguire la quotidianità di Anele, adottare la sua prospettiva umana ed esistenziale, ci ha naturalmente orientati verso la scelta del bianco e nero, che identifica non soltanto lo sguardo del nostro protagonista (lui stesso fotografo bianco-nerista) ma corrisponde anche alla memoria visiva dell’apartheid, storicamente affidata ai reportages della fotografia militante così come alle ricerche di molti artisti sudafricani contemporanei”.

 

Gianni Sirch e Ferruccio Goia hanno iniziato la loro collaborazione artistica nel 2009 realizzando il documentario “Ndebele: Patterns of Identity”, incentrato sulla cultura murale tradizionale del popolo sudafricano Ndebele. L’integrazione tra i rispettivi ambiti di appartenenza, l’arte contemporanea di Gianni Sirch e l’antropologia visuale nel caso di Ferruccio Goia, ha portato i due autori a sviluppare un approccio che unisce creatività e rigore metodologico applicati ai temi complessi delle marginalità sociali e dei nuovi ibridismi culturali.

Ingresso ad offerta libera.

Potrebbero interessarti

10711064_10205051482067085_3803544803629831938_n

Seconda edizione Vegan Days @NTC sabato 8 e domenica 9 novembre

Sabato 8 e domenica 9 novembre dalle ore 10 fino a notte, il Nuovo Teatro delle Commedie ospita la seconda edizione dell’evento Vegan Days. Vegan Days Livorno 2014 è una manifestazione etica che si prefigge di diffondere e dare visibilità alla filosofia antispecista, alla liberazione animale, all’etica animalista, alla...

IMG_20160318_112554 (2)

Aspettando “Ho un vizio al cuore” al Nuovo Teatro delle Commedie

Aspettando #hounvizioalcuore giovedì 31 marzo e venerdì 1 aprile ore 21.15 al Nuovo Teatro delle Commedie per la rassegna di Teatri di Confine. Abbiamo fate alcune domande agli attori, continuiamo con Elisa Ranucci.   Nome: Elisa Età: 31 Chi sei: sono una donna nata sotto il segno dei pesci...

1077153_814571405253523_2622032414325589634_o

ASPETTANDO I VISION OF JOHANNA LIVE @ NUOVO TEATRO DELLE COMMEDIE

ASPETTANDO I VISION OF JOHANNA LIVE @ NUOVO TEATRO DELLE COMMEDIE! Venerdì 6 febbraio alle ore 22 al Nuovo Teatro delle Commedie serata dedicata alla musica livornese con Siberia e Vision of Johanna in concerto. Conosciamo i Vision of Johanna! Nome: Vision of Johanna Età: Siamo nati nel 2011...

»