Il lutto ti fa bella
Di e con
Collaborazione drammaturgica Francesco Niccolini Silvia Lemmi
Regia Emanuele Gamba

Note dell’autrice:
“Non ho paura della morte.
È solo che non vorrei essere lì quando succede.” Woody Allen
“La morte di una persona cara ci atterrisce, ci manda in tilt, ci travolge rendendoci impotenti, perché è più forte di noi, perché quando arriva, arriva.
Vengono a galla la riflessione sulla caducità della vita, un profondo senso di mancanza, le nostre paure, i nostri rimpianti, i nostri rimorsi che sono inevitabili e non si annullano con un semplice c’est lavie! Sarebbe troppo facile!
Si può filosofeggiare quanto vogliamo ma alla fine diciamocelo: la morte è un grande giramento di coglioni.
Sul palco si manifesta un dialogo con un’assenza sempre presente in cui emerge la ricerca di un contatto, di una consolazione, di un senso profondo a questa vita, che forse un senso non ce l’ha (Non è una citazione da VascoRossi!).
Una scena in cui inevitabilmente si inserisce un mondo esterno impreparato ad affrontare la quotidianità di una persona che sta elaborando il lutto, creando, in questo corto circuito emotivo,
situazioni bizzarre che sfociano nell’assurdo e nella parodia. Non vi allarmate è uno spettacolo comico.”
Silvia Lemmi
Questo spettacolo nato a seguito di una reale perdita, vede l’autrice ed interprete alle prese con uno degli eventi della vita che ci rende tutti protagonisti. La sua carriera dedicata al teatro e alla formazione attoriale, in questo difficile e particolare circostanta, le ha offerto gli strumenti per fare della sua personale esperienza un momento di condivisione e riflessione genuina e stimolante ma sopratutto vitale. Il Teatro si conferma sia come momento vivificante sia come spazio protetto
dove il rito assolve alla sua antica funzione di creare un legame di mutuo scambio tra chi offre una storia e chi la riceve.
Un monologo che invita il pubblico ad uscire dalla proprio zona di comfort, per guidarlo con maestria negli aspetti più “normali” del dolore: multe, bollette, organizzazione quotidiana affiancati con ironia ai massimi interrogativi sulla vita.

 

Richiedi informazioni

Potrebbero interessarti

TEATRO D’AUTORE- ETERNO RIPETERSI BANALE. COMPAGNIA A.D.D.A.

ETERNO RIPETERSI BANALE. COMPAGNIA A.D.D.A. con Matteo Risaliti, Matteo Ceccantini, Leonardo Ceccanti. Spettacolo vincitore dell’XI ed L’inutile del teatro e del Festival Inventaria 2024 I nostri gesti e le nostre azioni, la nostra stessa esistenza è minacciata nel suo più intimo significato dal confronto...

Dettagli

TEATRO D’AUTORE- ARTEMISIA GENTILESCHI, PITTORA.

ARTEMISIA GENTILESCHI, PITTRICE. CRONACA DI UN PROCESSO PER STUPRO Scritto e diretto da Beppe Ranucci. Con Elisa Ranucci Proiezione di quadri di Artemisia Gentileschi, Orazio Gentileschi, Caravaggio, Guido Reni, Agostino Tassi. Artemisia Gentileschi è una grande artista del ‘600, eppure per troppo tempo ,...

Dettagli

TEATRO D’AUTORE – FRIDA KAHLO. VIVA LA VIDA!

FRIDA KAHLO VIVA LA VIDA! Tratto dal libro di Pino Cacucci “Viva la Vida!” Regia di Beppe Ranucci con Elisa Ranucci La storia di Frida Kahlo più o meno la sappiamo tutti, respirarla in un teatro la rende reale e cruda come effettivamente lo è...

Dettagli

TEATRO D’AUTORE – PROVACI ANCORA

Provaci ancora Ideato da Francesco Cortoni e Alessia Cespuglio con Francesco Cortoni e Silvia Lemmi Suoni e luci Giorgio De Santis Nato dalla tragedia di Romeo e Giulietta. Romeo e Giulietta muoiono perché non rinunciano al proprio ideale: vivere il proprio amore e conservarlo...

Dettagli

TEATRO D’AUTORE – HO UN VIZIO AL CUORE

Ho un vizio al cuore  Da i tre atti unici di Čechov Regia di Francesco Cortoni, con Alessia Cespuglio, Elisa Ranucci, Francesco Cortoni, Marco Fiorentini. Costumi La Bottega della Driade, video e luci Alessio Tanchis, musica 360 Music Factory   Čechov definiva I tre...

Dettagli

TEATRO D’AUTORE – PILAR TERNERA / GUASCONE TEATRO IN ANGELI A TERRA

ANGELI A TERRA Di e con Alberto Salvi, Francesco Cortoni e Andrea Kaemmerle Scenografia e costumi di Marco Ulivieri Un luogo paradisiaco, Lui (Dio) e tre angeli. Qualcosa sta per succedere o forse è già successa. Dio non si muove, gli angeli sono in...

Dettagli

TEATRO DI NARRAZIONE – FABRIZIO BRANDI IN BLOCCO 3

BLOCCO 3 La Guglia. Il circolino. Il giro d’Italia a tappini. Il bar Giuliano. La Pisorno. La Quercia. I bachi in frigorifero. I gatti contro il muro. Le Ghiande. La cassetta dei galleggianti. I maiali. Siddharta. La Vespa rossa. L’incerata. I Bagni Luana e...

Dettagli

PROGETTI SPECIALI – Merdrè x 2 – Da Ubu Roi di Alfred Jerry

MERDREX2 da Ubu Roi di A. Jerry Testo e regia di Francesco Cortoni, Alessia Cespuglio, Silvia Lemmi,Carlo Salvador, Marco Fiorentini, Andrea Kaemmerle e Gaetano Ventriglia Il progetto prevede un lavoro intenso e approfondito sul testo “Ubu Re” di Alfred Jarry dove sei attori professionisti,...

Dettagli
»